b

L'Oasi WWF degli Stagni di Casale

Vicenza  >  Italy

Set of ponds and wetlands that are a result of past clay excavating activities. Many nice birds can be seen here.

Tillagd* av Wolfgang Müller
Senast uppdaterad 28 juni 2022

Beskrivning

L'Oasi WWF degli Stagni di Casale is a set of ponds and wetlands that are a result of past clay excavating activities. Because the ponds are excavated at different depths this has led to interesting diversification. Also restoring nature by the WWF has further contributed to the natural wealth of this Oasis. Like shores that are suitable for wading birds, a reforested area and ponds for amphibians and water birds. In addition there are many bird hides for visitors. The ponds have nesting of waterfowl such as sothöna, rörhöna, Smådopping and årta. Also species linked to reeds and wet bushes such as skäggmes and Sävsparv. In addition to dvärgrördrom, rördrom, rörsångare and pungmes. Two species of woodpecker, större hackspett and Gröngöling, find here one of their rare nesting sites on the plain. In the summer season gråhäger and purpurhäger stop in these waters to feed. natthäger and Silkeshäger, nest within the area with 25/30 pairs and with 2/3 pairs. In autumn the area becomes an important stopping and feeding site for several species of birds such as trädgårdssångare, svarthätta, ärtsångare and taltrast during their migration to Africa.

_________________________

Italiano: L'Oasi WWF degli Stagni di Casale. L’insieme di stagni e di aree umide che compongono l’Oasi è il risultato di passate attività di escavazione dell’argilla. L’abbandono dell’area dopo gli scavi, nei decenni scorsi, ha creato i presupposti per una progressiva colonizzazione della zona da parte della vegetazione caratteristica delle zone umide di pianura. La presenza di vasche scavate a profondità differenti ha favorito una interessante diversificazione ambientale, cosicché attualmente l’area si presenta come un mosaico di superfici perennemente inondate e prive di vegetazione, aree coperte da vegetazione erbacea palustre (in particolare canneto), boschi igrofili di salice, arbusteti mesoigrofili, incolti e prati ruderali, siepi campestri. Gli interventi di riqualificazione ambientale promossi dal WWF ed attuati dal Comune di Vicenza hanno ulteriormente contribuito ad esaltare la diversificazione ambientale dell’Oasi, creando, oltre a strutture per la ricezione dei visitatori, una riva idonea agli uccelli limicoli, un’area rimboschita con specie caratteristiche del bosco planiziale padano, realizzando stagni per gli anfibi ed ampliando le superfici libere da vegetazione e perennemente coperte d’acqua.

Gli specchi d'acqua consentono la nidificazione di uccelli acquatici come la folaga (Fulica atra), la gallinella d'acqua (Gallinula chloropus), il tuffetto (Tachybaptus ruficollis), il germano reale (Anas platyrhynchos), la marzaiola (Anas querquedula). Nei canneti e nelle boscaglie umide si riproducono invece specie particolarmente rare e legate a questi ambienti, quali il raro basettino (Panurus blarmicus) e il migliarino di palude (Emberiza schoeniclus), oltre al tarabusino (Ixobrychus minutus), il tarabuso (Botaurus stellaris), la cannaiola (Acrocephalus scirpaceus) e il pendolino (Remiz pendulinus). Due specie di picchi, il picchio rosso maggiore (Dendrocopos major) e il picchio verde (Picus viridis), trovano qui uno dei loro rari siti di nidificazione in pianura. Nella stagione estiva, l'airone cenerino (Ardea cinerea) e l'airone rosso (Ardea purpurea) sostano in queste acque per alimentarsi. Inoltre, caso unico in provincia, la nitticora (Nycticorax nycticorax) e la garzetta (Egretta garzetta), nidificano all'interno dell'area rispettativamente con 25/30 coppie e con 2/3 coppie. In autunno l'area diventa un importante sito di sosta ed alimentazione per diverse specie di piccoli uccelli come il beccafico (Sylvia borin), la capinera (Sylvia atricapilla), la bigiarella (Sylvia curruca) ed il tordo bottaccio (Turdus philomelos) durante la loro migrazione verso l'Africa.

Detaljer

Tillgänglighet

The Oasis of the Ponds of Casale can only be visited on Saturdays and Sundays. The entrance through Via Zamenhof (Vicenza east industrial area, in front of the ARPAV building). There is a convenient and large parking for cars. There is an entrance fee of 5 euro (for maintenance of the environments and structures of the Oasis)

_________________________

Italiano: L’Oasi degli stagni di Casale è visitabile unicamente nei sabati e nelle domeniche. L'ingresso all’ Oasi avviene dall'entrata di via Zamenhof (area industriale Vicenza est, fronte allo stabile dell'ARPAV). E' presente un comodo ed ampio parcheggio per le auto. È previsto un biglietto di ingresso la cui quota è interamente devoluta alla manutenzione degli ambienti e delle strutture dell’Oasi. Biglietto: Intero: 5€.

Terräng och habitat

Våtmark , Sjö , Vassar , Skog

Förhållanden

Sumpigt , Öppet landskap

Rundtur

Ja

Tubkikare behövs?

Kan vara användbart

Bästa säsong för skådning

Året runt

Bästa tid för ett besök

Vår

Rutt

Bred stig

Hur ansträngande vandring

Lätt vandring

Nås

Till fots

Fågeltorn / plattform

Ja

Länkar

Se lokaler i området som är publicerade på Birdingplaces

Karta

Top 5 fåglar

Andra fåglar du kan se här

Visa fler fåglar Visa färre fåglar
Visa fler bilder Visa färre bilder

Kommentarer

Ge feedback
Betygsätt denna lokal