b

Paludi di Ostiglia

Lombardia  >  Italy

The Paludi di Ostiglia nature reserve is a very interesting area. It is the only 'hanging' marsh in Northern Italy.

Added* by Lorenzo Bruscaggin
Most recent update 20 апреля 2023
This birdingplace has not been rated yet. Click here to be the first to rate this area with 1 to 5 stars

Description

The Riserva Naturale Paludi di Ostiglia have a total area of 123 hectares. It is a large 'hanging' wetland originating from the waters of the Busatello river, which survived the reclamation of the vast complex of the Great Valli Veronesi thanks to the practices of cultivation of marsh grasses, which lasted inside until the 1970s. With the traditional activities, tiring, not very profitable and without prospects, having ceased, there has been a progressive diversification of the habitats with consequent enrichment of the species present, both animals (especially birds, with 175 registered species) and plants (226 surveyed species).

Among the animal species present in the swamp, those whose presence hardly goes unnoticed are undoubtedly the birds. In fact, 175 bird species have been recorded in the Reserve, of which about sixty nest. Well represented are the herons (Рыжая цапля, Большая выпь, Волчок, Кваква, Большая белая цапля, Малая белая цапля and Жёлтая цапля), ducks, birds of prey, rails, reed birds and waders and many others.

_________________________

Italiano: L'oasi naturale palud di ostiglia è un'area molto interessante in quanto l'unica palude pensile presente nel Nord Italia. La Riserva Naturale Paludi di Ostiglia è stata istituita dalla Regione Lombardia con deliberazione di Consiglio Regionale n. III/1737 dell'11/10/1984.Le Paludi di Ostiglia sono state riconosciute negli anni '80 anche come Zona Umida di Importanza Internazionale secondo la Convenzione di Ramsar. E' Zona di Protezione Speciale per l'avifauna (Direttiva 79/409/CEE, "Uccelli"); Sito di Importanza Comunitaria (Direttiva 92/43/CEE, "Habitat"); Area di Importanza Internazionale per l'Avifauna (IBA - Important Bird Area) secondo BirdLife International e Oasi LIPU (Lega Italiana Protezione Uccelli). Il SIC e la ZPS si sovrappongono interamente alla Riserva Naturale ed hanno complessivamente una superficie di 123 ettari. Si tratta di un'ampia zona umida "pensile" di superficie complessiva pari a 123 ettari, originata dal divagare delle acque del fiume Busatello, sopravvissuta alle bonifiche del vasto complesso delle Grandi Valli Veronesi grazie alle pratiche di coltivazione delle erbe palustri (carice e canna di palude), protrattesi al suo interno sino agli anni '70. Venute meno le attività tradizionali, faticose, poco redditizie e senza prospettive di riscatto sociale, si è assistito a una progressiva diversificazione degli habitat con conseguente arricchimento delle specie presenti, sia animali (in particolar modo uccelli, con 175 specie censite) che vegetali (226 specie censite). La vegetazione delle Paludi di Ostiglia è dominata dalla presenza di estesi canneti e cariceti.

Tra le specie animali presenti in palude, quelle la cui presenza difficilmente passa inosservata sono senza dubbio gli uccelli. Nella Riserva, infatti, sono state censite ben 175 specie ornitiche, delle quali una sessantina nidificanti. Ben rappresentati sono gli Ardeidi (Airone rosso, Tarabuso, Tarabusino, Nitticora, Airone bianco maggiore, Garzetta e Sgarza ciuffetto), gli Anatidi (Marzaiola, Mestolone, Canapiglia, Alzavola, Germano reale), i rapaci (Falco di Palude, Albanella reale, Poiana, Gheppio), i Rallidi (Porciglione, Schiribilla, Voltolino, Gallinella d'acqua, Folaga), i Limicoli (Beccaccino, Pettegola, Pantana), i Passeriformi di canneto (Cannareccione, Cannaiola, Cannaiola verdognola, Salciaiola, Forapaglie, Pagliarolo), senza dimenticare la presenza regolare del Migliarino di Palude, simbolo della Riserva, del Basettino, del Pendolino, del Martin pescatore e di molti altri.

Details

Access

The area can be freely explored on foot by parking the car about 500 meters from the visitor centre. There are 2 viewing platforms and 2 observation hides in the area. The circular walking route indicated on the map is about 6 km.

_________________________

Italiano: La zona è liberamente esplorabile a piedi parcheggiando la'uto a circa 500 metri dal centro visite. Nell'area sono presenti 2 torrette e 2 capanni di osservazione. Il percorso circolare a piedi indicato sulla mappa è di circa 6 km.

Terrain and Habitat

Wetland , Plain , Reedbeds

Conditions

Flat , Wet , Slippery

Circular trail

Yes

Is a telescope useful?

Yes

Good birding season

Summer , Spring

Best time to visit

Spring , Summer

Route

Narrow trail , Unpaved road , Wide path

Difficulty walking trail

Easy

Accessible by

Foot

Birdwatching hide / platform

Yes

View other birding spots in the area that are published on Birdingplaces

Map

Top 5 birds

Other birds you can see here

Show more birds Show less birds
Show more images Show less images

Comments & Tips

Give feedback
Rate this area