b

Valli Mirandolesi

Emilia - Romagna  >  Italy

Numerous permanent and temporary wetlands, small ponds, hedges, tree-lined rows, groves and wet meadows that attract numerous birds.

Adicionado* por Alessio
Ultima atualização 12 abril 2023

Descrição

The Mirandolesi Valleys are a protected natural area. Especially within the oasis of protection of wildlife called "Valli di Mortizzuolo" (also known as "La Tomina") numerous species of waterbirds can be seen. There are large nesting populations of Pernilongo and Abetouro-comum, in addition to Gaivina-de-faces-brancas (20-40% of the population present in Italy). Also present are: Garça-roxa, Papa-ratos, Tartaranhão-ruivo-dos-pauis, Tartaranhão-azulado, Chapim-de-bigode, Marreco, Pato-trombeteiro, Pisco-de-peito-azul, Águia-pesqueira, Combatente and Maçarico-bastardo. It is also one of the areas farthest from the sea where Alfaiate and Borrelho-de-coleira-interrompida nest.

_________________________

Italiano: Le Valli mirandolesi sono un'area naturale protetta situata nel territorio comunale di Mirandola. L'habitat naturale e semi-naturale del sito costituisce uno delle più vaste ed importanti zone umide di interesse naturalistico interne alla pianura padana, per la presenza - soprattutto all'interno dell'oasi di protezione della fauna selvatica denominata "Valli di Mortizzuolo" (conosciuta anche con il nome "La Tomina") - di numerose specie di avifauna acquatica e flora selvatica. Grazie alla presenza di un'importante stazione di inanellamento scientifico, nelle Valli Mirandolesi sono state osservate oltre 45 specie diverse di uccelli acquatici di interesse comunitario, di cui 13 nidificanti, il che fa sì che la zona umida sia una delle più importanti della pianura emiliana.

Vi sono grandi popolazioni nidificanti di Cavaliere d'Italia e Botaurus stellaris, oltre al Mignattino piombato (20-40% della popolazione presente in Italia). Inoltre sono presenti: Airone rosso, Tarabusino, Falco di palude, Albanella minore, Sterna, Fraticello, Falco cuculo. Tra le specie rare, si osservano Svasso maggiore, Canapiglia, Marzaiola, Mestolone, Lodolaio, Basettino. Sono inoltre presenti: Airone bianco maggiore, Garzetta, Falco pescatore, Piviere dorato, Piro piro boschereccio, Combattente, Pavoncella, Chiurlo e Pettazzurro. Inoltre è una delle zone più lontane dal mare ove nidificano Avocetta e Fratino.

Detalhes

Acesso

You can explore the area through pedestrian paths, cycle paths and observation towers. Information and interpretative panels can be found throughout the area.

_________________________

Italiano: Sul territorio contiguo sono stati predisposti percorsi pedonali, piste ciclabili, torri di osservazione, punti per la sosta, pannelli informativi ed interpretativi che permettono alla popolazione locale, alle scolaresche e ai turisti di fruire dell'area nel rispetto delle specie animali e vegetali presenti e di conoscere le peculiarità degli ambienti ripristinati.

Terreno e Habitat

Terras húmidas

Condições

Pantanoso , Paisagem aberta

Caminho circular

Sim

é útil um telescópio?

Pode ser útil

Boa temporada de observação de aves

Durante todo o ano

Melhor hora para visitar

Primavera , Migração de outono , Migração da primavera

Rota

Caminho largo

Caminho dificil

Fácil

Acessível por

Pé , Bicicleta

Abrigo/plataforma deobservação de aves

Sim

Ligações

Veja outros pontos de observação de aves na área publicados em Birdingplaces

Mapa

5 Melhores Aves

Outras aves que pode ver aqui

Mostrar mais aves Mostrar menos aves
Mostrar mais fotos Mostrar menos fotos

Comentários

Comentar
Avalie esta área