b

Valli Mirandolesi

Emilia - Romagna  >  Italy

Numerous permanent and temporary wetlands, small ponds, hedges, tree-lined rows, groves and wet meadows that attract numerous birds.

Dodane* przez Alessio
Ostatnia aktualizacja 12 kwietnia 2023

Opis

The Mirandolesi Valleys are a protected natural area. Especially within the oasis of protection of wildlife called "Valli di Mortizzuolo" (also known as "La Tomina") numerous species of waterbirds can be seen. There are large nesting populations of szczudłak and bąk, in addition to rybitwa białowąsa (20-40% of the population present in Italy). Also present are: czapla purpurowa, czapla modronosa, błotniak stawowy, błotniak zbożowy, wąsatka, cyranka, Płaskonos, podróżniczek, rybołów, batalion and łęczak. It is also one of the areas farthest from the sea where szablodziób and sieweczka morska nest.

_________________________

Italiano: Le Valli mirandolesi sono un'area naturale protetta situata nel territorio comunale di Mirandola. L'habitat naturale e semi-naturale del sito costituisce uno delle più vaste ed importanti zone umide di interesse naturalistico interne alla pianura padana, per la presenza - soprattutto all'interno dell'oasi di protezione della fauna selvatica denominata "Valli di Mortizzuolo" (conosciuta anche con il nome "La Tomina") - di numerose specie di avifauna acquatica e flora selvatica. Grazie alla presenza di un'importante stazione di inanellamento scientifico, nelle Valli Mirandolesi sono state osservate oltre 45 specie diverse di uccelli acquatici di interesse comunitario, di cui 13 nidificanti, il che fa sì che la zona umida sia una delle più importanti della pianura emiliana.

Vi sono grandi popolazioni nidificanti di Cavaliere d'Italia e Botaurus stellaris, oltre al Mignattino piombato (20-40% della popolazione presente in Italia). Inoltre sono presenti: Airone rosso, Tarabusino, Falco di palude, Albanella minore, Sterna, Fraticello, Falco cuculo. Tra le specie rare, si osservano Svasso maggiore, Canapiglia, Marzaiola, Mestolone, Lodolaio, Basettino. Sono inoltre presenti: Airone bianco maggiore, Garzetta, Falco pescatore, Piviere dorato, Piro piro boschereccio, Combattente, Pavoncella, Chiurlo e Pettazzurro. Inoltre è una delle zone più lontane dal mare ove nidificano Avocetta e Fratino.

Szczegóły

Dostęp

You can explore the area through pedestrian paths, cycle paths and observation towers. Information and interpretative panels can be found throughout the area.

_________________________

Italiano: Sul territorio contiguo sono stati predisposti percorsi pedonali, piste ciclabili, torri di osservazione, punti per la sosta, pannelli informativi ed interpretativi che permettono alla popolazione locale, alle scolaresche e ai turisti di fruire dell'area nel rispetto delle specie animali e vegetali presenti e di conoscere le peculiarità degli ambienti ripristinati.

Teren i siedlisko

Tereny podmokłe

Warunki

Bagienny , Otwarty krajobraz

Trasa dookoła

Tak

Czy luneta będzie przydatna ?

Może być przydatna

Udany sezon obserwacyjny

Przez cały rok

Najlepszy czas na wizytę

Wiosna , Jesienne migracje , Wiosenne migracje

Trasa

Szeroka ścieżka

Poziom trudności szlaku pieszego

Łatwy

Dostępne

Pieszo , Rower

Czatownia/platforma obserwacyjna

Tak

Linki

Zobacz Ptasie Miejsca oznaczone na Birdingplaces

Mapa

Ptasie Top 5

Inne ptaki, które możesz tutaj spotkać

Pokaż więcej ptaków Pokaż mniej ptaków
Pokaż więcej zdjęć Pokaż mniej zdjęć

Komentarze

Podziel się opinią
Oceń ten obszar