Carica immagini
I formati di immagine permessi sono jpeg, png, gif
Dimensione massima dei file 20MB
Former polder where tidal activity has been brought back. Now a wetland nature reserve which is a bird paradise.
The Polder Breebaart was diked in 1979 and is the last piece of reclaimed land in the dutch province of Groningen. In 1991 the polder was transformed into a damp tidal area where seawater from the Dollard flows into the polder through an opening in the Delta dike. The polder changed into salt marsh and is now a brackish nature reserve. The unique nature attracts many birds, such as the thousands of geese that hibernate here. Breeding birds such as Gabbiano comune, Sterna comune and Sterna codalunga reside in the area in large numbers. The polder also houses the largest Avocetta colony in Europe. And you have a good chance of seeing Spatola, Pettazzurro, Pivieressa, Pittima minore, Falco di palude, Aquila di mare and many different and rare species of waders.
You can park at the visitor center (click on the P on the map to directly go there). Two hiking trails cross the area. The short 2-kilometer route starts at the visitor center and is also accessible for the disabled. Sturdy, waterproof footwear is required for the 10-kilometer hiking route. This route is shown on the map.
A temporary bird hide was installed in March 2020. This replaces the old bird watching hut and is there until a new bird watching hut is placed.
Il vostro feedback verrà inviato all’autore dell’area e agli editori di Birdingplaces. Utilizzeranno il tuo feedback per migliorare la qualità delle informazioni. Vuoi pubblicare un commento visibile? Utilizza il pulsante “Commenti” in fondo alla scheda di ciascuna area.
In questa casella puoi rilasciare il tuo feedback sul testo di questa area per il BW.
In questa casella puoi rilasciare il tuo feedback sulla mappa di questa area per il BW.
In questa casella puoi rilasciare il tuo feedback sull’elenco di specie di uccelli di questa area per il BW. (Per condividere i tuoi avvistamenti ti preghiamo di utilizzare il pulsante “Commenti” in fondo alla scheda di ciascuna area)
Clicca sull'icona dell'uccello () per inserire i nomi delle specie nella tua lingua. I nomi delle specie verranno automaticamente tradotti per gli altri utenti!