b

Vasche di Maccarese

Lazio  >  Italy

Five artificial ponds that once were used for hunting are transformed into a fantastic oasis for birds.

Aggiunto* da Fabrizio Bulgarini
Ultimo aggiornamento 8 febbraio 2021

Descrizione

The Oasis of Vasche di Maccarese lies within close proximity of Rome. The area, of about 33 hectares, is occupied for the most part by five artificial ponds built in 1970, initially for purely hunting purposes, then converted for aquaculture without any success. After the conversion for aquaculture the tanks were abandoned and this allowed the establishment, over the years, of a a fundamental stopping and wintering point for many species of birds. Gallinella d'acqua, Folaga and Tuffetto are present all year round. During the winter various species of ducks can be observed such as Volpoca, Alzavola, Moretta, Codone, Moriglione and Mestolone. Numerous Cormorano testify to the abundance of fish. The herons are represented by Airone bianco maggiore, Garzetta, Airone cenerino and Airone guardabuoi. It is possible to observe Martin pescatore, Tarabusino, Tarabuso and the soaring Falco di palude. In spring the possibility of seeing migrating birds increases, such as Cavaliere d'Italia and Airone rosso. In autumn Falco pescatore is the undisputed protagonist intent on capturing the numerous fish in the ponds.

_________________________

Italiano: L’Oasi WWF Vasche di Maccarese è situata nella riserva statale del litorale romano all’interno di una vasta zona di campi coltivati posta tra Maccarese e Fregene. L’area, occupata per la maggior parte da cinque vasche artificiali, ricopre una superficie di 33 ettari. Le vasche di Maccarese sono un esempio di come una zona umida anche se di origine artificiale possa diventare un importante sito di svernamento e nidificazione per molte specie di uccelli acquatici. Le cinque vasche furono costruite infatti nel 1970, inizialmente a scopo prettamente venatorio, poi riconvertite per l’acquacoltura senza alcun successo. Dopo tale tentativo le vasche furono abbandonate e ciò ha permesso l’insediamento, con il passare degli anni, di una fauna e una flora tipica degli ambienti umidi. L’avifauna, specialità dell'Oasi vasche di Maccarese Le Vasche di Maccarese grazie alla sorprendente naturalità raggiunta sono diventate un fondamentale punto di sosta e svernamento per moltissime specie di uccelli. Sono presenti tutto l’anno gallinelle d'acqua, germani reali, folaghe e tuffetti; durante l'inverno si possono osservare varie specie di anatidi come volpoche, alzavole, canapiglie, morette, codoni, moriglioni, mestoloni; numerosi i cormorani a testimonianza dell’abbondanza di pesce. Gli ardeidi sono rappresentati da aironi bianchi maggiori, garzette, aironi cenerini e guardabuoi; è facile imbattersi ed osservare il martin pescatore, il tarabuso (Botaurus stellaris) e il veleggiamento del falco di palude (Circus aeruginosus) intento alla caccia. In primavera aumenta la possibilità di vedere uccelli "di passo" come il cavaliere d'Italia (Himantopus himantopus) e l'airone rosso (Ardea purpurea). In autunno è il falco pescatore (Pandion haliaetus) il protagonista indiscusso intento a catturare i numerosi pesci presenti nelle vasche.

Dettagli

Accesso

Note: To visit the Oasis contact macchiagrande@wwf.it. The area is only opened by reservation.

_________________________

Italiano: Per visitare l’Oasi contattare macchiagrande@wwf.it. L’area viene aperta solo su prenotazione.

Terreno e habitat

Zona umida , Lago , Canneti

Caratteristiche dell’area

Paesaggio aperto

Percorso ad anello

No

È utile un cannocchiale?

No

Buona stagione per il BW

Tutto l'anno

Miglior periodo per visitare

Migrazione autunnale , Migrazione primaverile

Percorso

Sentiero ampio

Grado di difficoltà del percorso a piedi

Facile

Modalità di accesso

A piedi

Capanno/torretta di osservazione

Si

Visualizza siti in questa area pubblicati su Birdingplaces

Mappa

Le 5 migliori specie

Altre specie che si possono osservare qui

Mostra più uccelli Mostra meno uccelli
Mostra più foto Mostra meno foto

Commenti

Rilascia feedback
Valuta questa area