Carica immagini
I formati di immagine permessi sono jpeg, png, gif
Dimensione massima dei file 20MB
Valley with a rugged and picturesque landscape in the Majella National Park.
Valle Giumentina is known for its rugged and picturesque landscape. The valley is characterized by dry, rocky terrain dotted with ancient stone huts known as “tholos”. The huts were historically used by shepherds and farmers. These stone structures, along with stone walls, create a unique and historic atmosphere that reflects the region’s agro-pastoral heritage. The human habitation dates back to the Lower Paleolithic Age.
The landscape includes rolling hills, low mountains, and areas of wild vegetation, making it a beautiful spot for hiking and birding. Some of the birds you might see include Aquila reale, Falco pellegrino, Gheppio, Gracchio corallino, Gracchio alpino, Codirosso spazzacamino, Passero solitario and Culbianco.
The Valle Giumentina is located in the northern sector of Majella National Park, in the Central Italian region of Abruzzo. A good starting point for a hike in the area is the Paleolithic Ecomuseum of the Giumentina Valley. Press P in the map for directions. From there you can start the circular walk indicated on the map. A 9 km hike that reaches the Hermitage of San Bartolomeo in Legio. The ecomuseum is normally open on Fridays, Saturdays, and Sundays during the summer.
Il vostro feedback verrà inviato all’autore dell’area e agli editori di Birdingplaces. Utilizzeranno il tuo feedback per migliorare la qualità delle informazioni. Vuoi pubblicare un commento visibile? Utilizza il pulsante “Commenti” in fondo alla scheda di ciascuna area.
In questa casella puoi rilasciare il tuo feedback sul testo di questa area per il BW.
In questa casella puoi rilasciare il tuo feedback sulla mappa di questa area per il BW.
In questa casella puoi rilasciare il tuo feedback sull’elenco di specie di uccelli di questa area per il BW. (Per condividere i tuoi avvistamenti ti preghiamo di utilizzare il pulsante “Commenti” in fondo alla scheda di ciascuna area)
Clicca sull'icona dell'uccello () per inserire i nomi delle specie nella tua lingua. I nomi delle specie verranno automaticamente tradotti per gli altri utenti!