a

Salina di Cervia

Emilia Romagna  >  Italy

The Salina di Cervia represents the southernmost area of the Po Delta Regional Park. It is an environment of high naturalistic and landscape interest.

Aggiunto* da Luca Bianchi
Ultimo aggiornamento 12 agosto 2024

Descrizione

The salt marshes of Salina di Cervia are a resting and nesting area for numerous species of birds that occupy the small banks and islets that form inside the reservoirs. The salt marshes are populated by species such as the Fenicottero, Cavaliere d'Italia, Avocetta and herons typical of the Po Delta and other protected species. The species regularly nesting on this site and therefore visible in the spring - summer period, are Volpoca and Germano reale, and waders like Fratino, Pavoncella and Pettegola. Gulls and terns that nest are Gabbiano corallino, Gabbiano reale, Fraticello and Sterna comune. In autumn and winter, however, the salt pan is filled with Fischione, Alzavola, Mestolone, Canapiglia and Codone. As for the birds of prey you can see Poiana and Falco di palude.

Note: the area cannot be accessed independently but only accompanied by a guide. There are excursions: on foot and by electric boat. See the contact info below.

_________________________

Italiano: La Salina di Cervia rappresenta la stazione più a Sud del Parco Regionale del Delta del Po. è un ambiente di elevato interesse naturalistico e paesaggistico. Sotto il profilo avifaunistico l’ambiente delle saline è popolato da specie come il Fenicottero rosa, il Cavaliere d’Italia, l’Avocetta, gli aironi tipici del Delta del Po e altre specie protette. Grazie alle sue caratteristiche è zona di sosta e nidificazione per numerose specie di uccelli che occupano i piccoli argini e gli isolotti che si formano all’interno delle vasche. Le specie regolarmente nidificanti in questo sito e quindi visibili nel periodo primavera - estate, sono Volpoca e Germano reale tra gli Anatidi, mentre tra i Limicoli si osservano Cavaliere d’Italia, Avocetta, Fratino, Pavoncella e Pettegola. Tra i Caradriformi nidificano Gabbiano corallino e Gabbiano reale, accompagnati da Sternidi come Fraticello e Sterna comune. In autunno e nella stagione invernale invece la salina si riempie di Fischioni, Alzavole, Mestoloni, Codoni, Canapiglie e Germani reali. Per quanto riguarda i rapaci si possono vedere Poiana e Falco di palude.

Dettagli

Accesso

Open from March to November with different times according to the season. Recommended time: early morning and late afternoon. Duration: at least two hours and thirty minutes. Paid access. Paths partially accessible to the disabled. For guided tours and excursions go to Saltpan Visitors Centre, Via Bova 61, Cervia (Tel. 0544 973040, salinadicervia@atlantide.net)

_________________________

Italiano: Modalità di Fruizione: Aperto da marzo a novembre con orari diversi in base alla stagione. Orario consigliato: primo mattino e tardo pomeriggio. Durata: minimo due ore e trenta minuti. Accesso a pagamento. Percorsi parzialmente accessibili ai disabili. Per visite guidate, escursioni o iniziative didattiche: Centro Visite Salina, Via Bova 61, Cervia (Tel. 0544 973040, salinadicervia@atlantide.net)

Terreno e habitat

Zona umida

Caratteristiche dell’area

Terreno piano

Percorso ad anello

No

È utile un cannocchiale?

No

Buona stagione per il BW

Tutto l'anno

Miglior periodo per visitare

Migrazione primaverile , Migrazione autunnale

Percorso

Sentiero ampio

Grado di difficoltà del percorso a piedi

Facile

Modalità di accesso

A piedi

Capanno/torretta di osservazione

No

Link

Visualizza siti in questa area pubblicati su Birdingplaces

Mappa

Le 5 migliori specie

Altre specie che si possono osservare qui

Mostra più uccelli Mostra meno uccelli
Mostra più foto Mostra meno foto

Commenti

Rilascia feedback
Valuta questa area