b

Sacca di Goro

Emilia Romagna  >  Italy

The Sacca di Goro is a large lagoon enclosed between the Po di Goro and the Po di Volano, reachable from the roads leading to Goro and Gorino Ferrarese.

Aggiunto* da Luca Bianchi
Ultimo aggiornamento 17 dicembre 2021

Descrizione

Despite the high human pressure because of fishing activities, in Sacca di Goro there are numerous bird species present that can be seen throughout the year. In winter, the waters of the sacca are populated by various flocks of ducks, a very large number of grebes, and it is also easy to spot some Smergo minore. In the sandbanks it is possible to observe several waders including Chiurlo maggiore and Chiurlo piccolo, Voltapietre and Piovanello pancianera, Pivieressa and Pittima reale. With the change of season the species also vary. In fact the Airone rosso, Sterna comune, Fratino, Fraticello, Avocetta, Cavaliere d'Italia and the Beccaccia di mare arrive. The Sacca di Goro can be visited mainly by boat, taking advantage of the various excursions organized by operators in the area. But you can also do some birding on the land. The ports of Goro and Gorino are connected by a road that follows the embankment, on which there is a ban on access to cars, but you can easily enter on foot.

_________________________

Italiano: La Sacca di Goro è un’ampia laguna racchiusa tra il Po di Goro e il Po di Volano, raggiungibile dalle strade che conducono a Goro e Gorino Ferrarese. Nonostante l’elevata frequentazione dell’uomo per le attività di pesca, numerose sono le specie presenti avvistabili durante tutto l’anno, in un continuo avvicendarsi di partenze e arrivi. In inverno le acque della sacca si popolano di vari stormi di anatre, numerosissimo lo Svasso piccolo, facile anche l’avvistamento di qualche Smergo minore. Nelle barene si possono osservare diversi Limicoli tra cui Chiurlo maggiore e Chiurlo piccolo, Voltapietre e poi ancora Piovanello pancianera, Pivieressa e Pittima minore. Con il cambio di stagione variano anche le specie, arrivano infatti l’Airone rosso, la Sterna comune, il Fratino, il Fraticello, l’Avocetta, il Cavaliere d’Italia e la Beccaccia di mare. La Sacca di Goro si visita principalmente in barca, approfittando delle varie escursioni organizzate dagli operatori della zona, ci si può in ogni caso divertire anche da terra. I porti di Goro e Gorino sono collegati da una strada che segue l’argine, sulla quale vige un divieto di accesso alle auto, ma ci si può tranquillamente inoltrare a piedi.

Dettagli

Accesso

The Area is accessible all year round. Recommended time: by boat all day, from the embankment, in the early morning or late afternoon. Duration: minimum three hours. Free route along the embankment of the Sacca da Goro in Gorino. Free route from Gorino to “Lanterna vecchia” (not accessible to disabled people).

_________________________

Italiano: Modalità di Fruizione: Area accessibile tutto l’anno. Orario consigliato: in barca tutto il giorno, dall’argine, al primo mattino e al tardo pomeriggio. Durata: minimo tre ore. Percorso libero lungo l’argine della Sacca da Goro a Gorino. Percorso libero da Gorino fino a “Lanterna vecchia” (non accessibile ai disabili).

Terreno e habitat

Zona umida , Lago

Caratteristiche dell’area

Paesaggio aperto

Percorso ad anello

No

È utile un cannocchiale?

Può essere utile

Buona stagione per il BW

Tutto l'anno

Miglior periodo per visitare

Migrazione autunnale , Migrazione primaverile

Percorso

Strada sterrata

Grado di difficoltà del percorso a piedi

Facile

Modalità di accesso

A piedi

Capanno/torretta di osservazione

Si

Visualizza siti in questa area pubblicati su Birdingplaces

Mappa

Le 5 migliori specie

Altre specie che si possono osservare qui

Mostra più uccelli Mostra meno uccelli
Mostra più foto Mostra meno foto

Commenti

Rilascia feedback
Valuta questa area