b

Riserva Naturale Regionale Bosco Casale

Molise  >  Italy

The LIPU Oasis of Casacalenda is approximately 105 hectares wide. Over 110 species of birds have been recorded.

Aggiunto* da Daniele S
Ultimo aggiornamento 22 marzo 2024

Descrizione

Riserva Naturale Regionale Bosco Casale on the slopes of the Frentani mountains, between the Matese massif and the Adriatic coast, is Molise's first protected area. Typical elements of this hilly forest are the oaks and majestic beech trees. The combination of the various environments and the ban on hunting have created an ideal refuge for the over 110 species of birds recorded in the LIPU Casacalenda Oasis.

Among the nesting birds of prey it is quite easy to spot Poiana, Falco pecchiaiolo and Sparviere. In spring you may have the opportunity to admire migrating birds as Lanario, Biancone, Nibbio bruno, as well as Nibbio reale. From the depths of the forest come the songs of Rigogolo, Ghiandaia and Picchio verde. It is possible to see Scricciolo, Luì piccolo, Capinera, Pettirosso and other small passerines. Towards sunset the nocturnal birds of prey make their appearance and with a little patience you can hear the calls of Allocco, Gufo comune and Barbagianni. In autumn and throughout the winter the oasis is a safe refuge for Tordo bottaccio, Beccaccia and Colombaccio coming from northern Europe.

_________________________

Italiano: L'Oasi LIPU di Casacalenda, è la prima oasi naturalistica del Molise. Vasta circa 105 ettari. Alle pendici dei monti Frentani, tra il massiccio del Matese e la costa adriatica, si estende la prima area protetta del Molise. Tipici elementi di questo bosco collinare sono i suggestivi cerri e i maestosi faggi. L’insieme dei vari ambienti e il divieto di caccia hanno creato un rifugio ideale per le oltre 110 specie di uccelli censiti nell’Oasi LIPU Casacalenda.

Tra i rapaci nidificanti è abbastanza facile scorgere la poiana, il falco pecchiaiolo e lo sparviere. In primavera si può avere l’occasione di ammirare il biancone, oltre al nibbio reale e al lanario; mentre dal folto del bosco arrivano il canto del rigogolo, ghiandaia, picchio verde e della gazza. È possibile scorgere, scriccioli e luì piccoli, capinere, pettirossi e piccoli passeriformi. Altre specie comuni risultano le cince, il canapino e la tortora. Verso il tramonto fanno la loro comparsa i rapaci notturni e con un po’ di pazienza si possono sentire i versi dell’allocco, del gufo comune e del barbagianni. In autunno e per tutto il corso dell’inverno l’oasi è un rifugio sicuro per tordi bottacci, tordele, beccacce e colombacci, provenienti dal nord Europa.

Dettagli

Accesso

LIPU Oasis of Casacalenda is located east of the village of Casacalenda. It is possible to drive to the entrance of the oasis in the Macchia Puzzo district and park on the roadside. Click on the P in the map for directions. The walking route indicated on the map is about 2 km.

_________________________

Italiano: E' possibile arrivare in macchina fino all'ingresso dell'oasi in contrada Macchia Puzzo e parcheggiare su ciglio strada.

Terreno e habitat

Foresta

Caratteristiche dell’area

Collinoso

Percorso ad anello

Si

È utile un cannocchiale?

Si

Buona stagione per il BW

Tutto l'anno

Miglior periodo per visitare

Primavera

Percorso

Strada sterrata , Sentiero ampio

Grado di difficoltà del percorso a piedi

Facile

Modalità di accesso

A piedi

Capanno/torretta di osservazione

Si

Link

Visualizza siti in questa area pubblicati su Birdingplaces

Mappa

Le 5 migliori specie

Altre specie che si possono osservare qui

Mostra più uccelli Mostra meno uccelli
Mostra più foto Mostra meno foto

Commenti

Rilascia feedback
Valuta questa area