Carica immagini
I formati di immagine permessi sono jpeg, png, gif
Dimensione massima dei file 20MB
Ancient sandbar that stretches 6.5 kilometers and covers around 250 hectares. Lots of birds can be observed, but access is only possible through a guided tour.
The Boscoforte peninsula is a strip of land, about 6.5 Km long, which dates back to the Etruscan age, more than 2000 years ago. The area is characterized by warm brackish water and strong wind. Fresh and salt-water live together, and, like in most lagoon environments, flora and fauna are rich. You can find marsh reeds and glasswort. Among the birds you can see are Fenicottero, Volpoca, Cavaliere d'Italia, Avocetta, Gruccione, Beccamoschino, Ibis sacro, Mignattaio, Garzetta, Nitticora and Spatola. Note that access to the peninsula is only possible through guided tours organized by the NatuRa Museum in Sant’Alberto (for more info see below).
_________________________
Italiano: Si tratta di un lembo di terra battuta dal vento e bagnata dalle calde acque salmastre delle Valli di Comacchio: è la Penisola di Boscoforte, un antico cordone dunoso formatosi in epoca etrusca grazie agli elementi della natura di queste zone come l’acqua, la sabbia e il vento.
The Peninsula of Boscoforte is located between Comacchio and Ravenna. From Ravenna: Follow Strada Provinciale 1 (via Sant’Alberto). From Ferrara: Take the SS16 state road towards Alfonsine, then turn onto via Basilica towards Conventello-Sant’Alberto. Access to the peninsula is only possible through guided tours organized by the NatuRa Museum. If you want to visit the Oasis of Boscoforte, you can contact the NatuRa Museum (+39 0544 528710, natura@atlantide.net) or go to their website (see the link below) to find out the times and departures of the next tours.
_________________________
Italiano: È possibile accedere alla Penisola di Boscoforte con una serie di visite guidate organizzate dal Museo NatuRa di Sant’Alberto, in giornate prestabilite e accompagnati da esperte guide ambientali.
Il vostro feedback verrà inviato all’autore dell’area e agli editori di Birdingplaces. Utilizzeranno il tuo feedback per migliorare la qualità delle informazioni. Vuoi pubblicare un commento visibile? Utilizza il pulsante “Commenti” in fondo alla scheda di ciascuna area.
In questa casella puoi rilasciare il tuo feedback sul testo di questa area per il BW.
In questa casella puoi rilasciare il tuo feedback sulla mappa di questa area per il BW.
In questa casella puoi rilasciare il tuo feedback sull’elenco di specie di uccelli di questa area per il BW. (Per condividere i tuoi avvistamenti ti preghiamo di utilizzare il pulsante “Commenti” in fondo alla scheda di ciascuna area)
Clicca sull'icona dell'uccello () per inserire i nomi delle specie nella tua lingua. I nomi delle specie verranno automaticamente tradotti per gli altri utenti!