c

Oasi La Bora

Emilia Romagna  >  Italy

Nice area where you can observe many bird species, as there is a huge heron colony. The oasis is always open.

Aggiunto* da MitchBook82
Ultimo aggiornamento 3 maggio 2024
Questa zona di birdwatching non è stata ancora valutata. Sii il primo a votare da 1 a 5 stelle

Descrizione

Oasi La Bora is a former quarry now abandoned (and therefore unfortunately some "human" residues can still be seen in the water) in which the Natura di Pianura network has found its headquarters. The oasis is equipped with 4 bird hides and a walking route suitable for everyone. Ducks such as Alzavola and Mestolone are often observed, while during the migration period Marzaiola, Moriglione and Moretta can appear. From all the bird hides you can see the huge heron colony with almost 100 nests of Airone guardabuoi , Airone cenerino, Cormorano and Marangone minore. Also very present are Martin pescatore and Svasso maggiore. A colony of Parrocchetto dal collare is also now numerous and has found a good place to stay here.

Sightings of Svasso piccolo, Svasso collorosso, Sparviere, Albanella reale and Nibbio bruno have also been reported over the years, which for some years (2020- 2022) nested near the oasis.

_________________________

Italiano: Oasi non impredibile ma discreta per osservare molte specie, poiché è presente una enorme garzaia di ardeidi. L'oasi è sempre aperta, ma è spesso disturbata. L'oasi "La Bora" è un'ex cava ora dismessa (e perciò purtroppo si possono ancora vedere alcuni residui "umani" nell'acqua) nella quale la rete Natura di Pianura ha trovato la sua sede. L'oasi è attrezzata con 4 capanni di osservazione e un percorso adatto a tutti. Sono possibili (e molto frequenti) gli avvestimenti di anatidi come Alzavola e Mestolone, mentre il periodo di passo si possono avvistare Marzaiola, Moriglione e Moretta. Da tutti i capanni si può scorgere l'enorme garzaia con quasi 100 nidi tra Airone guardabuoi, Airone cenerino, Cormorano e Marangone minore . Molto presente anche il Martin pescatore e lo Svasso maggiore. Purtroppo è ormai numerosa anche la colonia di Parrocchetto dal collare, che qui ha trovato un buonissimo posto per soggiornare.

Sono stati inoltre segnalati nel corso degli anni avvistamenti si Svasso piccolo, Svasso collorosso, Sparviere, Albanella reale e Nibbio bruno, che per alcuni anni (2020-2022) ha nidificato nei dintorni dell'oasi.

Dettagli

Accesso

Oasi La Bora is easily reachable by car and by bicycle via the Ciclovia del Sole from the center of San Giovanni in Persiceto and the neighboring towns. Near the entrance to the oasis there is a large car park, where you can leave your car. Click on the P in the map for directions. The opening hours of the car park are: Spring-Summer: 7:00 am – 7:00 pm. Autumn-Winter: 8:00 am – 5:00 pm. A path starts from the car park which subsequently passes through a cycle path and becomes a path again but which is not a circular walk.

NB: the first two thirds of the route are easily accessible even by wheelchair, while the third part is a very narrow and often muddy path, for which I do not recommend visiting in a wheelchair.

_________________________

Italiano: L'oasi è facilmente raggiungibile in macchina e in bicicletta attraverso la Ciclovia del Sole dal centro di San Giovanni in Persiceto e dai paesi limitrofi. Nei pressi dell'ingresso dell'oasi è presente un ampio parcheggio, dove si può lasciare la macchina, ma che ha degli orari di apertura precisi (consultare il sito di Natura di Pianura per gli orari esatti). Dal parcheggio parte un sentiero che successivamente passa per una ciclabile e ritorna ad essere sentiero ma che non è ad anello.

NB: i primi due terzi del percorso sono facilmente percorribili anche il sedia a rotelle, mentre la terza parte è un sentiero molto stretto e spesso fangoso, per la quale sconsiglio la visita in sedia a rotelle.

Terreno e habitat

Foresta , Pianura , Stagno , Lago

Caratteristiche dell’area

Scivoloso , Asciutto , Paesaggio aperto , Terreno piano

Percorso ad anello

No

È utile un cannocchiale?

Può essere utile

Buona stagione per il BW

Inverno , Primavera , Autunno

Miglior periodo per visitare

Inverno , Migrazione primaverile , Migrazione autunnale

Percorso

Sentiero ampio , Sentiero stretto , Strada sterrata

Grado di difficoltà del percorso a piedi

Facile

Modalità di accesso

A piedi , Bicicletta

Capanno/torretta di osservazione

Si

Informazioni aggiuntive

The oasis is one of the headquarters of the European project "Emys Orbicularis", for the reintroduction of the European pond turtle in Italy, so much so that in a corner of the lake, where the Martin pescatore is usually found, there is an enclosure for habitat setting for turtles. For this reason, along the route and at the beginning, near the car park, there are small ponds especially for them, as well as for the various amphibians present.

From the car park and immediately at the beginning of the route there are numerous artificial nests and feeders for passerines, although they are often attacked by Parrocchetto dal collare.

_________________________

Italiano: L'oasi è uno dei punti sede del progetto europeo "Emys Orbicularis", per la reintroduzione della testuggine palustre europea in Italia, tanto che in un angolo del lago, dove è solito stazionare il Martin pescatore è presente un recinto per l'ambientazione all'habitat per le tartarughe. Per questo lungo il percorso e all'inizio, vicino al parcheggio, sono presenti piccoli stagni proprio per loro, oltre che ai vari anfibi presenti.

Dal parcheggio e subito all'inizio del percorso sono presenti numerosi nidi artificiali e mangiatoie per i passeriformi, anche se spesso vengono prese d'assalto dai Parrocchetto dal collare.

Link

Visualizza siti in questa area pubblicati su Birdingplaces

Mappa

Le 5 migliori specie

Altre specie che si possono osservare qui

Mostra più uccelli Mostra meno uccelli
Mostra più foto Mostra meno foto

Commenti

Rilascia feedback
Valuta questa area